“Quello della Schlein è stato un intervento inadeguato perché, in un momento di celebrazione, omaggio e commemorazione del Papa, cogliere l’occasione per fare un intervento che sembrava l’illustrazione degli emendamenti, si commenta da sé. C’è stata poi l’ipocrisia di chi ha citato alcune parole del Papa, ma ne ha oscurate altre. Alcuni non hanno parlato del Papa della vita, quello contrario all’aborto, critico sulla teoria gender, e hanno ignorato il suo percorso di fede. Lo ricordiamo come capo della cristianità e vescovo di Roma”. Lo dichiara il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, ad Agorà su Rai3, che ha proseguito: “Si è vista, dunque, l’ipocrisia di chi si professa ‘papista’, ma solo su singoli temi. Noi, invece, su alcuni aspetti abbiamo condiviso molto, mentre su altri abbiamo riflettuto, come sul tema dell’immigrazione. Ma è proprio su quello che si condivide di meno che si deve riflettere. E un’autorità così alta, come il Papa, dovrebbe spingere tutti alla riflessione, soprattutto quando non si è d’accordo”.
Roma 24 aprile 2025