“Negli anni ‘80 in America divenne presidente, repubblicano, un attore, Reagan, che era stato governatore della California e quindi si era già cimentato, perché la politica non è una cosa che si inventa. Reagan fu un grande presidente: era contro i dazi e per il libero mercato e ha piegato l’Unione Sovietica proponendo lo scudo spaziale e portando avanti una politica di forte anticomunismo. Erano gli anni in cui era stato eletto Papa Wojtyla. Poi i russi dovettero disarmare perché non ressero il confronto con gli Stati Uniti. Il crollo del muro di Berlino e altri fenomeni di quel tempo sono dovuti anche a Reagan (oltre che a Wojtyla). Quindi prima avevamo avuto un attore che si fece politico e presidente e che oggi tutti ricordano con grande rispetto, mentre ora abbiamo un presidente Usa che viene dal mondo produttivo e che si fa attore. Lo dico in senso negativo, perché dalla Casa Bianca ci si aspetta serietà. L’immagine di Trump vestito da Papa non credo che l’abbia fatta lui, girava sui siti, ma forse Trump vuole passare dalla politica al cinema”. Lo dichiara il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, a L’Aria che Tira su La7.
Roma 5 maggio 2025