Giovedì 22 maggio 2025, alle ore 15:00, alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si terrà il convegno “Eredità del passato. Risorsa per il futuro”, su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, in collaborazione con la Fondazione Italia Protagonista. L’incontro intende porsi come momento di riflessione fra mondo della politica, dell’amministrazione, della ricerca, della formazione, del lavoro e dell’intera collettività intorno al valore del patrimonio culturale, visto nella poliedricità delle sue manifestazioni, materiali e immateriali, come principio d’identità socio-culturale, strumento di resilienza, risorsa economica. Alcuni autorevoli specialisti del settore faranno rapide riflessioni su ambiti ritenuti cruciali per una corretta comprensione e gestione del patrimonio culturale oggi, tracciando linee d’indirizzo su cui orientare gli sforzi futuri.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri. La prima parte dell’incontro, “La memoria nella cultura. Formazione e professionalità per il patrimonio culturale”, verrà introdotta e moderata da Gianni Letta, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Interverranno figure di primo piano del Ministero della Cultura: Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali; Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale; Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale; e Massimo Osanna, Direttore Generale Musei. Chiuderà la sessione l’intervento del prof. Lucio D’Alessandro, Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
La seconda parte dell’incontro, in programma alle ore 16:45, sarà dedicata al tema “La formazione in archeologia e in architettura in Italia e all’estero”. A introdurre e moderare il dibattito sarà Francesco Rutelli, già Ministro della Cultura. Porteranno il loro contributo Emanuele Papi, dell’Università di Siena e Direttore della Scuola Archeologica Italiana ad Atene-Accademia dei Lincei; Daniele Malfitana, dell’Università di Catania, Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Presidente della Scuola Superiore Universitaria di Catania; Francesca Romana Stasolla, della Sapienza Università di Roma e Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Antichità; e Claudio Varagnoli, dalla Sapienza di Roma.
L’incontro si concluderà con le considerazioni finali di Gerardo Villanacci, Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura.
I giornalisti possono accreditarsi alla seguente mail: ufficiostampafi@senato.it
Roma 21 maggio 2025