“Ai funerali del Papa, quello che ha colpito di più è stato Trump che, per la prima volta, ha dato un’immagine di uno che sembra ascoltare. Finora si era sempre mostrato molto deciso nelle sue posizioni, spesso declamatorio, con affermazioni eclatanti, sia durante il primo mandato che all’inizio di questo secondo. Forse è stato anche il contesto, la Basilica di San Pietro, a indurlo a un momento di ascolto e riflessione. Poi un altro aspetto che mi ha colpito che invece è stato sottovalutato e, anzi, utilizzato in maniera pretestuosa è stata l’assenza della Meloni in quell’immagine scattata prima del dialogo tra Trump e Zelensky. Gli interlocutori che, in questa fase, devono ricucire un rapporto sono Trump e Zelensky. Non altri. Sono loro, infatti, che si erano scontrati in diretta televisiva alla Casa Bianca. Non a caso, Macron, che ha tentato di sedersi, è stato mandato via. È normale, del resto, che l’America cerchi di parlare con la Russia e con l’Ucraina, nel tentativo di trovare una via di negoziato”. Lo dichiara il presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri, a Restart su Rai3.
Roma 28 aprile 2025